Statistiche web Webinar “Trail Running: la specialità della corsa in natura” - IUTA Italia

IUTA Italia

Associazione Italiana Ultramaratona e Trail

Webinar - Convegni - Seminari - Corsi

Webinar “Trail Running: la specialità della corsa in natura”

L’Area Convegni & Webinar IUTA organizza sabato 21 giugno 2025 alle ore 15 un webinar dal titolo “Trail Running: la specialità della corsa in natura” con relatore l’ultratrailer John Benamati.

Chiunque desideri partecipare, può collegarsi su Google Meet su questo link: https://Meet – fyq-xesx-env. Altrimenti aprire Meet e inserire questo codice: fyq-xesx-env

Dopo 60′ invece collegarsi su questo link: https://Meet – fod-zemo-hez. Altrimenti aprire Meet e inserire questo codice: fod-zemo-hez

Dopo 120′ eventualmente collegarsi su questo link: https://Meet – qdt-ochg-vaj. Altrimenti aprire Meet e inserire questo codice: qdt-ochg-vaj

LA TEMATICA: IL MOUNTAIN AND TRAIL RUNNING

La World Athletics ha deciso che dal 1° gennaio 2020 esiste un unico ambito che comprende in un’unica norma le specialità Mountain Running e Trail Running. La WA, in accordo con ITRA e WMRA, ha stabilito la nascita di un unico Campionato Mondiale. A partire dal 2021, in collaborazione con la IAAF, la Trail Runnings International Association (ITRA) e l’International of Ultra Running (IAU), si terranno Campionati Mondiali combinati. Così dal 2021, ci sarà un Mountain and Trail World Championship, il quale comprenderà 4 prove differenti oltre a 1 riservata agli Under 20:

1) Vertical Run.

2) Mountain and Trail Marathon (40 km ca).

3) Long Trail (80 km ca).

4) Mountain Classic up and down (12-15 km).

Il Mountain and Trail Running World Championship avrà una cadenza biennale.

Nella specialità del Trail Running, le competizioni sono classificate per km effort, ove la misura dello sforzo in chilometri è il risultato della somma della distanza espressa in chilometri (km) e 1 centesimo del dislivello verticale espresso in metri (D+ m), arrotondato al numero intero più vicino.

CLASSIFICAZIONE
CATEGORIAPUNTI ITRAKM-EFFORT
XXS00-24
XS125-44
S245-74
M375-114
L4115-154
XL5155-209
XXL6>= 210

Per esempio, lo sforzo di una corsa in salita di 60 km e 3.000 m di salita è: 60 + (3.000/100 = 30), perciò il km/effort sarà 90 (cat. M).

FONTE

https://www.worldathletics.org/home

IL RELATORE: JOHN BENAMATI

Il relatore John Benamati è Consigliere Nazionale IUTA Capo-Area Trail – Presidente US MonteBaldo ASD Ultrarunner solidale RunForCorneliaUT – àsen. John, nato il 18 novembre 1972, è tesserato per l’ASD Bergamo Stars Atletica, cat. SM50, risiede a Malcesine (VR). Ha al suo attivo 52 ultramaratone concluse in 12 anni di attività agonistica (2014-2025). Attualmente gestisce il nuovo sito IUTA Trail Grand-Prix IUTA Ultra Trail – Grand Prix Ultratrail. Altri dati su Benamati si possono trovare su queste pagine:

Instagram

Statistiche DUV

CONTATTI Email: svsrfn64@gmail.com – cell. 366.4111388

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *