La 48^ 100 km del Passatore per la prima volta trasmessa in diretta
Grazie a Sport2u.tv e OAsport.it totalizza oltre 602.229 visualizzazioni totali
Migliaia di visualizzazioni anche sui social del Passatore e il network di pagine Facebook coinvolte
Dopo due anni di stop forzato causa pandemia Covid-19, la 48^ 100 km del Passatore è tornata alla sua forma tradizionale con partenza da Firenze e arrivo a Faenza. La competizione s’è svolta il 21-22 maggio 2022 e, per la prima volta nella sua lunghissima storia, è stata trasmessa interamente in diretta attraverso il web.
La 3^ 6 ore di Roma, inserita nel Calendario IUTA 2022 di Ultramaratona e prova del 20° Grand Prix IUTA 2022 di Ultramaratona, nonché dei Criterium Regionali Fascia Centro si svolgerà domenica 10 luglio 2022 presso il parco Villa de Sanctis, in via Gordiani in Roma. L’evento è organizzato dall’ASDVilla de Sanctis, in collaborazione con il White Shoes Runners Club si svolgerà lungo un circuito di 1.000m certificato FIDAL all'interno della Villa, su sfondo sterrato. Le precedenti 2 edizioni (2019-21) hanno avuto riscontri positivi, ove gli atleti hanno corso in notturna e gustato il sorgere del sole all’interno del parco romano, meta ambita ogni giorno dei podisti romani.
Domenica 5 giugno 2022 presso la villa Comunale di Chieti alle ore 9.30 la partenza della gara 1^ 6 ore di Teate. La manifestazione, organizzata dall'ASD MC Manoppello Sogeda, prevede la 6 ore e la 8 ore, entrambe prove del 20° Grand Prix IUTA 2022 di Ultramaratona e dei Criterium Regionali Fascia Centro (corr. 1,07-1,00). Inoltre la 6 ore è prova del Campionato Italiano IUTA 2022 di Combinata Individuale di Ultramaratona, in abbinamento con l'Ultramaratona del Gran Sasso 50 km del 31 luglio a S. Stefano di Sessanio (AQ). Le gare sono omologate UISP. Il percorso è in un circuito di 1 km da ripetersi più volte. Iscrizioni su: www.timingrun.it. Per la 8 ore partenza alle 8 e per la 6 ore alle 10. Nel logo t-shirt è rappresentanto Achille a cavallo, disegnato dall'artista Morelia Persico, contornato dall'immagine di una parte del rosone della cattedrale di San Giustino. Facebook: https://www.facebook.com/watch/?v=372884181012098.Email: cate.ele@alice.it
31° Campionato del Mondo IAU 100km - 27.08.2022 - Bernau di Berlino (Germania)
A tutte le Federazioni Membri IAU.
Insieme a DLV, LOC e WMA, siamo lieti di invitarvi a inviare i vostri atleti a partecipare ai Campionati del Mondo IAU 100km 2022 a Bernau nel mese di agosto. La Scheda Informativa Generale (GIS) per i Campionati IAU è fornita nel link sopra. Il GIS insieme ai moduli di iscrizione preliminari e finali sono stati inviati a tutte le federazioni affiliate. La World Masters Association invierà alle proprie federazioni le informazioni o coloro che desiderano partecipare ai Campionati del Mondo WMA 100km (che si svolgono in concomitanza con i Campionati del Mondo IAU 100km).
Sabato 21 maggio 2022 Giorgio Calcaterra ha corso la 48^ 100 km del Passatore. Si tratta della sua 15^ partecipazione consecutiva alla gara Firenze - Faenza, che ha vinto per 12 anni di seguito (2006-2017).
Quest’anno Giorgio si è classificato 3° in 7h39’33”, 1° cat. SM50. Calcaterra ha così concluso la sua 34^ gara di 100km e la sua 69^ ultramaratona (5.742,229km).
La sua è stata una gara molto regolare, come mostra la tabella con i passaggi intermedi.
Domenica 29 maggio, alle ore 10, ancora una volta la città di Torino sarà divisa tra due eventi: a nord del ponte Umberto I, continueranno le riprese di Fast & Fourious 10, mentre dall'altra parte, il popolo delle lunghe “Slow & Quiet”, sarà impegnato nella 1^50 km del Valentino, un evento che mette a disposizione dei partecipanti tre distanze: 10km - 43km - 50km su un percorso immerso tra le bellezze naturali e arte del Parco del Valentino.
Domenica 26 giugno 2022 si svolgerà la 45^ Pistoia-Abetone Ultramarathon, organizzata dall’ASCD Silvano Fedi Pistoia. Previsti 3 traguardi: Pistoia-San Marcello 30km, Pistoia-Abetone 50kme Free Walking San Marcello-Abetone 20km. La gara sulla distanza di 50km è Campionato Italiano IUTA 2022 di 50km in Salita, 1^ prova del Campionato Italiano IUTA 2022 di Combinata Individuale Ultramaratona + UltraTrail, Campionato Nazionale UISP 2022 di Gran Fondo, prova del 20° Grand Prix IUTA 2022 di Ultramaratona e del 9° Criterium Regionale Fascia Centro (corr. 15). Ritrovo a Piazza Duomo in Pistoia e partenza gara ore 7.30. Si tratta di una manifestazione molto apprezzata con un percorso impegnativo ma suggestivo, che permette ai partecipanti di ammirare i paesaggi di questo luogo particolare della regione Toscana.
Cos’è l’Ultra Sky Marathon d’Abruzzo? Un viaggio intenso tra la natura selvaggia e incantevole nel cuore della regione verde d’Europa. Puoi iscriverti con la Speciale Promo di maggio: 25€ di sconto immediato! Fino al 31 maggio potrai iscriverti, quindi, al costo agevolato di 75€! Iscriviti subito all'Ultra Sky Marathon d’Abruzzo 2022 e inserisci il codice promo CDDGR54H. Ti aspettiamo il 1° luglio. Il codice sconto è valido fino al 31 maggio e per l'iscrizione sulla gara individuale.
Il 21-22 maggio2022Lisa Magnago, tesserata per l’ASD Piano Ma Arriviamo, cat. SF45, ha partecipato alla 48^ 100 km del Passatore, benché un po’ a corto di allenamento specifico, come di recente la medesima ha confessato. Lisa si è classificata al 754° su 2.443 finisher in 13h16’26”. La 48^ 100 km del Passatore 2022 è stata la sua 28^ ultramaratona (1.957,948km) e in particolare la sua 8^ partecipazione alla gara Firenze-Faenza: 12h54’16 (2011), 13h12’53” (2012), 10h50’51” (2014); 10h09’34” (2015); 11h37’22” (2017); 11h16’56” (2018); 11h11’57” (2019); 13h16’26” (2022). Il PB rimane 10h09’34” (2015).
Stefano Velatta ha 46 anni, vive a Biella assieme alla moglie e a due figlie. Da alcuni anni pratica con soddisfazione l’atletica leggera, in particolare l'ultramaratona.
Stefano è stato tesserato con l’Atletica Castello (2010-13), poi con l’AS Gaglianico 1974 (2014-16), con l’ASD Olimpia Runners (2017), l’Atletica Paratico (2018-19) e infine con i Maratoneti Genovesi (2020-22), società con sede a Genova, guidata dal presidente Claudio Vassallo.
Alcune domande gli sono state rivolte per conoscere il suo approccio con il suo sport preferito.
Il 27 maggio a Faenza (RA) ci sarà la versione italiana (Ultimo Sopravvissuto) di Backyard Ultramaraton, gara selezione per 13 posti team Italia. Ancora una retrospettiva sulla Race of the Champions Backyard Master a Rettert in Germania. Cronache di un altro mondo.
Race of the Champions - Backyard Master Projects Breaking 100 - Rettert (Germania) 14-21.05.2022
Appena nata è già IAU Bronze Label, per coltivare grandi ambizioni. Merito di un percorso "mondiale" di 10km esatti, misurati e omologati in classe A World Athletics, tracciato nel Parco del Valentino di Torino. Il punto di partenza e arrivo del circuito, sono stati fissati in un punto strategico del Parco e più esattamente nello slargo sito tra le due passerelle, Turin Marathon e Palazzo a Vela, proprio per poter contare sui servizi dell’impianto. Per tutta la città di Torino e per tutti voi podisti c’è la possibilità di viere questa esperienza, partecipando alla gara di domenica 29 maggio con partenza alle ore 10 e scoprire così angoli suggestivi della Città da un punto di vista esclusivo, immersi tra natura e arte.