48^ Pistoia-Abetone Ultramaratona 2025

Domenica 29 giugno 2025 si è svolta la gara internazionale di corsa su strada IAU Bronze Label 2025, denominata 48^ Pistoia-Abetone Ultramarathon 2025. La gara, organizzata dall’ASD Silvano Fedi, ha previsto 4 percorsi:
─ 50 km (48^ Pistoia-Abetone Ultramarathon);
─ 30 km (Traguardo Pistoia-San Marcello);
─ 20 km (11^ Free Walking San Marcello-Abetone);
─ 3 km (Quarto Traguardo – Le Regine-Abetone).
Inoltre sabato 28 e domenica 29 giugno si è svolta la Traversata Notturna Rifugio Portafranca-Abetone di 22 km (D+ 1.000m) da completare in 8/9 ore.
La gara di 50 km è inserita nel Calendario FIDAL (Bronze Label), nel Calendario Nazionale IUTA 2025 di Ultramaratona, è Campionato Italiano IUTA 2025 di 50 km in Salita, oltre a essere prova del 23° Grand Prix IUTA 2025 di Ultramaratona e del 12° Criterium Regionale Zona Centro, Campionato Nazionale di Gran Fondo Donatori AVIS, Challenge Romagna Toscana.
Per questa 48^ edizione, contrassegnata da una temperatura assai elevata, vicina a 40°, successo italiano tra gli uomini con Matteo Lucchese e tra le donne di Daniela Valgimigli.
Registrati 647 finisher di cui 630 sotto il tempo massimo di 9 ore dei 740 ufficialmente iscritti.
Eccezionale l’impegno del COL per la riuscita della manifestazione.
Al momento del ritiro del pettorale, gli iscritti hanno ricevuto un asciugamano, il tagliandino da applicare alla borsa da consegnare entro le ore 7:15 di domenica ai camion del trasporto borse, oltre al coupon per il pasta party nel dopo gara.
Al traguardo, i finisher della 50 km hanno ricevuto la medaglia di partecipazione (realizzata da alcuni studenti del Liceo Artistico Policarpo Petrocchi di Pistoia), la maglia color verde con la scritta “finisher”, oltre a disporre della doccia e del servizio massaggi.
Lungo i 50 km del percorso, di cui 31 km in salita, sono stati posizionati 18 punti ristoro, praticamente ogni 3 km circa, con bevande (acqua naturale e frizzante, acqua con sali minerali, the, coca cola) e cibi solidi (frutta, dolci) oltre ai gel.
Chi ha partecipato alla gara ha purtroppo dovuto constatare che alcuni partecipanti hanno avuto qualche problema e sono stati soccorsi da personale medico.
Ogni chilometro del percorso è stato posizionato un cartello indicante la distanza dalla partenza.
Inoltre ci sono stati alcuni punti di rilevazione chip (7,2 km, 30 km, 42,195 km) e rilevamento numero di pettorale dei partecipanti da parte dei Giudici di Gara FIDAL in altri punti appositi.
Un po’ problematico è stato il rientro a Pistoia con le navette bus dal traguardo dell’Abetone. Infatti è saltata la corsa delle ore 16, per cui diversi atleti hanno dovuto attendere la corsa delle ore 16:30 per rientrare. Tra l’altro durante il viaggio, che è durato circa 1h30’, ci sono stati alcuni malori di passeggeri e così il conducente ha dovuto fermare il veicolo a bordo della strada.
CLASSIFICHE CAMPIONATO IUTA 2025 DI 50 KM IN SALITA classifiche-iuta-pistoia-abetone-2025

Per concludere, alcuni dati statistici di questa manifestazione toscana, che nel 2027 dovrebbe festeggiare la storica 50^ edizione.
Si ricorda che fino all’edizione 2006 la distanza gara era di 52 km e poi dal 2007 di 50 km.
1925 il maggiore numero di iscritti per tutti i traguardi si è registrato nell’edizione 2019.
3h13’29” la migliore prestazione maschile sui 50 km. A realizzarla Roberto Barbi nel 2007.
3h58’19” la migliore la migliore prestazione femminile sui 50 km. A realizzarla Simona Staicu (Ungheria) nel 2015.
1h49’21” la migliore prestazione maschile sui 30 km (Traguardo San Marcello). A realizzarla Massimo Mei nel 2011.
2h15’08” la migliore prestazione femminile sui 30 km (Traguardo San Marcello). A realizzarla Ilaria Bianchi nel 2011.
2018 l’edizione che ha registrato il maggior numero di nazioni estere rappresentate: ben 32.
4 il maggior numero di vittorie maschili: Matteo Lucchese (2015, 2016, 2019, 2025). A seguire con 3 vittorie 2 atleti: Sergio Pozzi (1980, 1981, 1982), Alexei Kononov (1995, 1996, 1997).
4 il maggior numero di vittorie femminili: Carla Leporatti (1977, 1985, 1986, 1987); Monica Casiraghi (2002, 2003, 2004, 2205); Monica Carlin (2006, 2007, 2012, 2013).
Più volte all’arrivo:
Uomini: Giordano Chiappelli (47)
Donne: Michela Aniceti (35)
