Statistiche web Un fantastico weekend “ultra” - IUTA Italia

IUTA Italia

Associazione Italiana Ultramaratona e Trail

Grand Prix IUTA UltramaratonaGare di ultratrail

Un fantastico weekend “ultra”

Giugno chiude col botto! L’ultimo fine settimana del mese concentra appuntamenti di altissimo livello in ogni settore: dalla pista (Campionato europeo per Nazioni / Madrid) all’ultra trail (LUT / Cortina), dalla Western States, mito per eccellenza delle 100 miglia trail, all’ultra su strada (Pistoia-Abetone).

Un weekend lungo e caldo, e non solo per la temperatura. Giugno 2025 si congeda con un fine settimana che concentra appuntamenti di altissimo livello in ogni settore, da vivere da protagonisti o da seguire in TV. Vediamoli in sintesi

Foto Piero Giacomelli 

48^ Pistoia-Abetone – I fachiri della salita non possono mancare all’appuntamento con questi 50 km su cui è stata scritta la storia dell’ultra maratona italiana. A catturare l’attenzione degli osservatori è soprattutto la starting list femminile, che ripropone il podio della 100 km del Passatore (24 maggio): Ilaria BergaglioDaniela Valgimigli e Federica Moroni, con in più il rientro in scena della vincitrice dell’ultima edizione, Sarah Giomi (nella foto).

18^ La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB – L’idea del fiorentino Simone Brogioni, creatore e oggi responsabile per UTMB della Lavaredo Ultra Trail è ormai diventata la più importante gara italiana di trail lungo. Cinque distanze di gara, tutte sold-out da tempo: 10, 20, 50, 80 e 120 km. Si comincia già giovedì 25 giugno con la 10 km (300 m D+), ma il clou sarà come sempre nell’originaria 120 km (5.800 m D+), al via alle ore 23 di venerdì 27 giugno, con un’invidiabile temperatura prevista di +5 gradi!

Anche in questo caso è soprattutto la prova femminile a catturare l’attenzione degli osservatori: al via, infatti, c’è la più forte ultra trailer del mondo, Courney Dauwalter.

Chianti UTMB

Foto Alessandro Moretti

51ª Western States – In qualche modo “la madre di tutto l’ultra trail” o almeno della distanza mito delle cento miglia, dall’Olympic Valley (dove si svolsero i Giochi olimpici invernali del 1960 e dove, la settimana scorsa si è disputata la “tostissima” Broken Arrow) ad Auburn / California, attraverso le gole della Sierra Nevada, in onore dei Pony Express.

Tra gli eredi ideali di Scott Jurek (7 vittorie) quest’anno vanno annoverati Jim Walmsley, quattro volte vincitore e recordman della gara, Rod Farvard e Hayden Hawks, con lui sul podio 2024 rispettivamente in seconda e terza posizione, e probabilmente i vincitori dei “Golden Tickets”, da Adam Peterman (vincitore della Western States nel 2022) a David Roche, che alla Leadville 100 di quest’anno ha migliorato lo storico record detenuto da 19 anni da Matt Carpenter, e “sua maestà” Kilian Jornet (primo a sinistra nella foto con Vincent Bouillard e Jim Walmsley al Chianti Ultra Trail, dobve ha guadagnato il pettorale per la Wetsren States arrivando terzo).

Cervino Matterhorn Ultra Race – L’anticipo a fine giugno, la nuova 70 km a coppie sui ghiacciai tra Italia e Svizzera e il passaggio sui sentieri esplorati lo scorso anno: è la formula rivisitata di Cervino Matterhorn Ultra Race, in programma a Breuil-Cervinia (AO) tra sabato 28 e domenica 29 giugno. Al via 1.000 concorrenti di 30 nazioni.

Campionati Europei a Squadre – Orfana di Jacobs, l’Italia della pista si presenta a Madrid con uno scudetto da difendere, la vittoria a Chorzow nella precedente edizione dei Campionati europei a squadre: nei 5.000 metri schieriamo Nadia Battocletti e Yeman Crippa, nella sua unica incursione in pista prima della maratona dei Mondiali di Tokyo.

La prima giornata degli Europei a squadre di Madrid sarà trasmessa in diretta tv giovedì 26 giugno su RaiSport dalle 16 alle 19.50.

Diretta streaming su RaiPlay.

Pista

26-29.06 – Madrid (ESP), Campionati Europei a Squadre

26.06 – Parigi (FRA), Breaking4, miglio donne

28-29.06 – Rieti, Campionati Italiani su pista Allievi/e

Strada

29.06 – Pistoia, 48^ Pistoia-Abetone, 50 km

29.06 – Castel di Casio (BO), 47^ Berzantina, 12,4 km

29.06 – Massarosa (LU), 46^ Collina-Lago, 19 km

29.06 – Penne (PE), 40^ Notturna Pennese, 9 km

29.06 – Barcis (PN), 39^ La Panoramica, 18 km

Corse a tappe

22-27.06 – Moena (TN), 24ª Val di Fassa Running, 11,7 + 12,4 + 10 + 11,7 + 10,2 km

Trail

25-29.06 – Cortina D’Ampezzo (BL), 18ª La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB, 120 km, 5.800 m D+

27-28.06 – Breuil-Cervinia (AO), Cervino Matterhorn Ultra Race, 70 km, 5.000 m D+

28-29 – Olympic Valley-Auburn (USA), 51ª Western States, 100,2 miglia, 5.500 D+, 7.000 D+

29.06 – Tartano (SO), Valtartano Skyrace, 19 km. 1.291 m D+

29.06 – Huasca de Ocampo (MEX), GTWS – Tepec Trail, 32 km, 1.800 m D+

    1. – Ibarra (EQU), SWS – Ibarra Skyrace, 21 km, 2.000 D+

La decana (trail running)

28-29 – Olympic Valley-Auburn (USA), 51ª Western States, 100,2 miglia, 5.500 D+, 7.000 D+

24.06.2025 www.correre.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *