Statistiche web 50^ 100 km del Passatore LIVE 24 maggio 2025 - IUTA Italia

IUTA Italia

Associazione Italiana Ultramaratona e Trail

Grand Prix IUTA Ultramaratona

50^ 100 km del Passatore LIVE 24 maggio 2025

L’emozione cresce in vista della storica ultramaratona che coniuga tradizione e sfida sportiva nel cuore d’Italia. La 100 km del Passatore, un evento che da mezzo secolo unisce Firenze e Faenza, è pronta a celebrare il suo cinquantesimo anniversario. Una gara che, partendo da Piazza del Duomo a Firenze, attraversa paesaggi fiabeschi per concludersi in Piazza del Popolo a Faenza, si presenta quest’anno con numeri da record e una serie di eventi collaterali che promettono di arricchire l’esperienza di atleti e spettatori.

Atleti e cifre da record

La competizione di quest’anno vedrà al via un numero eccezionale di partecipanti: ben 3.500 iscritti hanno confermato la loro presenza, segnando un vero e proprio record per l’evento. Fra loro, 730 provengono dalla regione Emilia-Romagna, con una notevole rappresentanza da Faenza. Anche la Toscana è ben rappresentata con 462 corridori. Rilevante la presenza femminile con 704 donne pronte a sfidarsi lungo il percorso. Gli esordienti sono 1.568, a dimostrazione dell’attrattiva crescente della gara. Atleti provenienti da 38 nazioni diverse daranno un ulteriore sapore internazionale all’evento, dimostrando l’importanza e la risonanza globale che la 100 km del Passatore ha acquisito negli anni.

Protagonisti in campo

Fra i concorrenti maschili, spiccano nomi noti nel panorama dell’ultramaratona come Massimo Giacopuzzi, David Colgan, Manuel Duarte Oliveira e Luigi Pecora, pronti a darsi battaglia per la vittoria finale. Nel settore femminile, Federica Moroni è chiamata a difendere il titolo conquistato nella scorsa edizione, con sfide attese da parte di Camille Herron e Ilaria Bergaglio. Attenzione anche agli atleti faentini, con Enrico Bartolotti, Alessandro Benerecetti, Christian Reali e Alessio Grillini pronti a rappresentare al meglio la loro città.

Ricchi premi e riconoscimenti

Oltre al prestigio di completare una delle più storiche ultramaratone italiane, per l’edizione del cinquantesimo anniversario sono in palio premi speciali. Il primo classificato si aggiudicherà la Targa del Tribunato di Romagna, mentre saranno premiati con piatti di ceramica anche i primi atleti maschili e femminili al traguardo, in memoria di Pietro “Pirì” Crementi. Riconoscimenti saranno assegnati anche alle società sportive e per il Gran Premio della Montagna, oltre che premi alla memoria dedicati a figure storiche legate all’evento.

Eventi collaterali e impegno nella comunità

La città di Faenza si prepara ad accogliere l’evento con una serie di iniziative che andranno oltre la competizione sportiva. Un ricco programma di eventi collaterali animerà il weekend di gara, coinvolgendo non solo gli atleti ma anche la cittadinanza. Tra gli appuntamenti di spicco, le conferenze “Avventure Estreme Stories” e “Sport Performance e Salute”, e una serata di gala dedicata ai cinquant’anni della 100 km del Passatore, con ospiti speciali e leggende dell’evento. Il Village della gara proporrà esperienze e stand legati al mondo degli sport estremi, coinvolgendo adulti e bambini in tre giorni di festa e condivisione.

L’edizione del cinquantesimo anniversario della 100 km del Passatore si preannuncia quindi come un evento imperdibile per appassionati di sport, atleti e semplici curiosi, pronti a celebrare uno degli appuntamenti più amati e caratteristici nel panorama dell’ultramaratona italiana e internazionale.

24.05.2025 www.100kmdelpassatore.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *