50^ 100 km del Passatore 2025: CS N. 8
Presentato in Sala Bigari nel Comune di Faenza il 50° Passatore (24-25 maggio 2025)
3.500 gli iscritti, più di 100 provengono da 38 nazioni straniere.
Intrattenimento e spettacoli in piazza del Popolo nel weekend di gara
La 50^ edizione della 100 km del Passatore è stata presentata alle ore 11 di oggi, lunedì 12 maggio, nella sala Bigari del Comune di Faenza.
Alla Conferenza Stampa sono intervenuti la sottosegretaria alla presidenza Regione Emilia-Romagna Manuela Rontini (da remoto), il Sindaco di Faenza Massimo Isola, l’assessora allo Sport di Faenza Martina Laghi, il Presidente dell’Asd 100 km del Passatore, Giordano Zinzani, il responsabile della Filiale di Faenza Sede de la BCC ravennate forlivese e imolese Paolo Ossani, il Presidente del Consorzio Vini di Romagna Roberto Monti e rappresentanti degli sponsor.
Tra i relatori presenti anche il Creative Director di Zeranta, Jader Giraldi, e il CEO & Founder di Sport2U Franco Culcasi.
Il “Passatore” 2025 è promosso e organizzato dall’Associazione Faentina 100 km del Passatore insieme al supporto del gruppo sportivo. Fondamentale il sostegno di Uoei, Admo, Csen e Cai, Consorzio Vini di Romagna, dei Comuni di Faenza, Firenze, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella, della Regione Emilia-Romagna e Toscana, della Provincia di Ravenna e della Città Metropolitana di Firenze.
La Cento 2025 è resa possibile anche da Faenza C’entro e Unione Romagna Faentina. Tantissime le associazioni di volontariato e i Servizi Sanitari che prestano il loro servizio alla realizzazione degli eventi organizzati dall’ASD100 km del Passatore: 21 punti di ristoro, 18 punti sanitari e 12 punti massaggio. Come da tradizione negli ultimi anni Consorzio Vini di Romagna ha voluto abbinare lo slogan “le vie del Sangiovese” alla manifestazione, in omaggio alle strade percorse dai partecipanti lungo il tracciato che lega la Toscana alla Romagna, terre dove viene coltivato il vitigno “Sangiovese” e dal quale vengono ricavati vini d’alta qualità come il Chianti (in Toscana) e il Sangiovese (in Romagna).
La partenza della 50^ 100 km del Passatore avverrà sabato 24 maggio da Piazza del Duomo alle 15. A circa dieci giorni dalla partenza risultano 3.500 iscritti. Tra questi si contano 730 concorrenti emiliano-romagnoli (di cui 197 faentini), 462 toscani (dei quali 74 fiorentini), 704 donne, 1568 esordienti e oltre 110 atleti
provenienti da 38 nazioni straniere. La 100 km del Passatore 2025 vedrà anche l’11^ edizione del Trofeo Nazionale CSEN Nordic Walking con partenza da Firenze e arrivo a Borgo San Lorenzo sabato 24 maggio.
PARTECIPANTI Alla Cento numero 50, tra gli iscritti, spiccano Massimo Giacopuzzi (vincitore dell’edizione 2024 e 2° al ‘Passatore’ ‘22), David Colgan (1° alla 6 ore della Maremma, 2° alla Cento del 2024), Manuel Duarte Oliveira (6° al ‘Passatore’ 2024 e vincitore della Boa Vista Ultra Marathon 2023) e Luigi Pecora (4 Cento consecutive dal 2016 al 2019 e 7° lo scorso anno).
In ambito femminile, Federica Moroni cercherà di difendere la corona dopo il successo del 2024. A contendersi il primato femminile tra le runner troviamo la statunitense Camille Herron e Ilaria Bergaglio (2^ alla 6 Ore di Pistoia ‘24).
In ambito faentino sugli scudi troviamo Enrico Bartolotti (4° alla 50 km del Conero 2024), il brisighellese Alessandro Benerecetti (4° alla Strasimeno 2024), Christian Reali (3° alla 50 km Aspettando il Passatore) e Alessio Grillini (1° alla 24 ore di Torino).
La 50^ “Cento” è resa possibile anche grazie agli sponsor BCC Credito Cooperativo Ravennate Forlivese e Imolese, Consorzio Vini di Romagna, Coop Alleanza 3.0, Kiron, Craft, Frullà (Natura Nuova), Moreno, Hera, Assicofra, Gemos, Caviro, Gran Frutta Zani, Zurich, Betti Srl, Dole, Orva, Deco, Gruppo Erbacci, Fonderia
Morini, Conserve Italia, Eurocompany e molti altri.
PREMI Come sempre sono numerosi i premi che saranno assegnati in occasione della Firenze-Faenza. Per quanto riguarda l’edizione numero 50 il 1° classificato riceverà la Targa del Tribunato di Romagna. Al 1° uomo e alla 1^ donna che transiteranno al traguardo sarà consegnato inoltre un piatto di ceramica in ricordo di Pietro “Pirì” Crementi, venuto a mancare nel dicembre 2021. Alla 50^ edizione sono previsti riconoscimenti sia alle società sportive che avranno il maggior numero di atleti giunti a Faenza, sia a quelle di cui i primi sei atleti al traguardo otterranno i migliori tempi complessivi.
Come noto in occasione della ‘Cento’ viene assegnato anche il Gran Premio della Montagna: il 1°uomo a transitare sul Passo della Colla di Casaglia (913 mslm, al 48° km) riceve il premio intitolato a Francesco Calderoni, mentre la prima donna quello dedicato ad Angela Bettoli. Sarà inoltre conferito il premio alla
memoria del maratoneta Simone Grassi al miglior esordiente giunto al traguardo.
Mentre il “Trofeo Elio Assirelli”, istituito alla memoria del presidente dell’Associazione scomparso nel 2009, sarà assegnato quest’anno alla 2^ donna al traguardo.
DIRETTA TV Diretta integrale della Cento 100km del passatore su sport2u.tv con collegamenti da Firenze e Passo Colla.
La 25ª edizione della Cento 100km sarà trasmessa integralmente in diretta streaming su sport2u.tv dalle 11:00 di sabato 24 maggio alle 12:00 di domenica 25 maggio. Alessandro Galli condurrà la diretta, con collegamenti esterni da Firenze, Borgo San Lorenzo e Passo Colla grazie a Carlo Carotenuto, Stefano Giovannetti e Fabio Fiaschi. In studio, Daniele Menarini fornirà il supporto tecnico con un ospite d’eccezione.
NOVITA’ Nel weekend di gara Zeranta Edutainment intratterrà i tanti appassionati della Cento e la cittadinanza con quattro grandi innovazioni:
Un allestimento straordinario con la piazza che diventa un palco per diversi eventi dal venerdì alla domenica.
Inserimento di due eventi speciali Avventure Estreme Stories e Sport Performance e Salute dedicata alle scuole e agli sportivi. Sportivi estremi, viaggiatori che portano la loro esperienza motivazionale tecnici a livello nazionale che ci parlano di mindfullnes e salute.
Una serata Gala’ dei Cinquant’anni della 100km del Passatore con ospiti speciali e leggende per raccontare una storia mitica della città di Faenza dagli anni Settanta a oggi.
Un Village con esperienze e stand che coinvolgono sportivi, bambini e cittadinanza su sport estremi e discipline legate al mondo della sfida e dell’avventura.
12.05.2025 L’Ufficio Stampa ASD 100 km del Passatore