50^ 100 km del Passatore 2025

La 100 km del Passatore è un evento iconico per la città di Faenza e per la Romagna in generale. Il suo spirito e la sua filosofia in cinquant’anni hanno ispirato generazioni di persone, giovani e meno giovani, provenienti dalla Romagna e da tutti Italia, a intraprendere un’estrema avventura che si potesse realizzare in modo semplice e vicino a casa: percorrere, correndo o camminando, i 100 chilometri iconici che separano Faenza da Firenze, attraversando la suggestiva catena
dell’Appenino Romagnolo.
Probabilmente, la 100 km del Passatore, così come ideata dai suoi fondatori, incarna lo spirito guascone e la voglia di sfida tipica dei romagnoli e dell’uomo del futuro che sente il bisogno di mettersi alla prova. L’evento si colloca a metà strada tra un rito di iniziazione all’età adulta e una competizione sportiva ufficialmente riconosciuta come ultramaratona.
Nel corso degli anni, la manifestazione si è consolidata nel panorama nazionale ed internazionale, raggiungendo numeri straordinari: circa 3500,00 partecipanti, che rappresenta certamente un successo, ed il supporto di circa 700 volontari che operano lungo tutto il percorso tra Firenze e Faenza.
UN EVENTO ICONICO
La 50^ edizione rappresenta l’occasione per trasformare questo evento sportivo in una grande manifestazione ispirazionale, attraverso 4 grandi innovazioni:
- Un allestimento straordinario con la piazza che diventa un palco per diversi eventi dal venerdi alla domenica.
- Inserimento di due eventi speciali Avventure Estreme Stories e Sport Performance e Salute dedicata alle scuole e agli sportivi. Sportivi estremi, viaggiatori che portano la loro esperienza motivazionale tecnici a livello nazionale che ci parlano di mindfullnes e salute.
- Una serata Gala’ dei Cinquant’anni della 100km del Passatore con ospiti speciali e leggende per raccontare una storia mitica della città di Faenza dagli anni 70 ad oggi.
- Un Village con esperienze e stand che coinvolgono sportivi, bambini e cittadinanza su sport estremi e discipline legate al mondo della sfida e dell’avventura
L’EDIZIONE DEL 50° ANNIVERSARIO
L’allestimento avrà la duplice funzione di rendere più accogliente e spettacolare il momento dell’arrivo della gara e di creare un fronte palco funzionale per lo
svolgimento dell’evento.
Palco frontale: posizionato circa a metà della piazza per garantire visibilità ottimale, di dimensioni 15mx4m, altezza 60cm. Sul fondo del palco sarà posizionato un Ledwall di grande impatto visivo, di 15mx3m, utilizzato per proiezioni, grafiche, dirette della gara e contenuti multimediali.
Passerella centrale: accoglierà l’ingesso degli atleti dal traguardo verso il palco e collegherà quest’ultimo con l’area del pubblico, creando un effetto
scenografico e permettendo agli ospiti di interagire più da vicino con gli spettatori; larga 4m e alta 60cm, lunga circa 10m.
La pedana sarà anticipata da una lunga rampa, per permettere un accesso comodo per i corridori.
Area pubblico: una zona frontale con sedute, disposta a ridosso della
passerella centrale, per gli spettatori interessati alla conferenza e agli
interventi, e una zona posteriore per il pubblico in piedi.
IL NUOVO ALLESTIMENTO
In occasione della sua cinquantesima edizione, l’evento della 100 Km del Passatore sarà affiancherà da “Avventure Estreme Stories”, una serie di eventi
che celebrano lo spirito di sfida, il superamento dei limiti e la ricerca del miglioramento personale. Sarà una linea di racconto ispirata dagli stessi valori
fondanti della 100 km: cultura della mindfulness, del benessere fisico, della relazione sostenibile con la natura circostante.
Attraverso incontri con ospiti che porteranno la loro testimonianza, raccontando di sfide sportive incredibili, di viaggi avventurosi ed esperienze fuori dal
comune, il festival sarà promotore della cultura dello sport e dell’avventura.
In particolare la mattina di sabato 24 maggio sarà interamente dedicata alle scuole con un focus che prende il nome di “Avventure estreme stories –
Nessuno ci puo’ fermare”, che vedrà la presenza di diversi testimonial
ispirazionali i quali, con le loro storie, saranno grado di motivare alla ricerca di
una loro unicità i giovani studenti presenti in platea.
L’evento si svolgerà dalle 10:00 alle 12:00 in Piazza del Popolo a Faenza per gli
allievi e le allieve di tutte le scuole che si prenoteranno.
Avventure Estreme Stories
WORKSHOP, PERFORMANCE E BENESSERE
Incontri con esperti nazionali ed internazionali di fisiologia della performance, HRV, Biofeedback e Mindsetting applicate alla performance sportiva e al benessere. Un pomeriggio divulgativo sulla cultura della preparazione sportiva attraverso le ultime “tecnologie indossabili” con ospiti che ne spiegheranno il funzionamento. L’evento è dedicato a tutti gli atleti e i preparatori sportive di discipline agonistiche e per diffondere una cultura dello sport consapevole anche agli amatori.
A cura di Self Coherence, azienda leader nazionale nella preparazione tecnico sportiva e del recupero una serie di interventi con esperti nazionali sui temi della preparazione sportiva, recupero, Biofeedback, integrazione e mindfullness.
ASPETTANDO LA CENTO
Una serata speciale in cui si celebrerà la 100km del Passatore, ricordando le figure leggendarie e le storie mitiche che hanno caratterizzato questa manifestazione nata agli inizi degli anni ’70, con spirito giocoso e un pò goliardico, e arrivata ad essere un evento sportivo e culturale che afferma i valori della sfida e della valorizzazione di un territorio speciale .
Si cercherà di ripercorrere la sua storia in un viaggio lungo cinquant’anni, attraverso i racconti di tanti che vi hanno partecipato e, quindi, le testimonianze di organizzatori, corridori, volontari, ma anche di persone illustri e celebrità.
La serata avrà inizio alle ore 21:00 e si articolerà in un palinsesto che andrà a mettere a fuoco diversi aspetti collegati alla storia della manifestazione, com’è nata e come si è evoluta, e al suo rapporto con il territorio faentino e quello fiorentino. Ci saranno momenti dedicati a chi da sempre supporta la 100km e diverse premiazioni, in presenza delle autorità.
Sarà anche l’occasione per ricordare tante storie, dalle più assurde e quelle più famose, con l’ausilio di foto e video di repertorio mai visti prima d’ora. Una serata speciale per celebrare lo Spirito del Passatore e i tanti faentini che hanno
contribuito a questa storia.
GALA’ PER LA 50^ EDIZIONE DELLA 100 KM DEL PASSATORE
Sarà allestito, per tutte le giornate, un Village con spazi dimostrativi in grado di far sperimentare sport di avventura ed attività outdoor.
In piazza della liberta’ si troveranno le seguenti attività Stand Self Coherence per performance e recupero Stand merchandising 100Km e sponsor
VILLAGE 23, 24 E 25 MAGGIO 2025
Piazza del Popolo – Faenza
PROGRAMMA 2025 DELLA MANIFESTAZIONE VENERDI’ 23 MAGGIO 2025
Ore 15.00: Aspettando la Cento: Workshop Performance e Benessere.
I Interverranno:
- Giuseppe Di Ionna, esperto di Biofeedback e scienza delle prestazioni umane e del recupero, fondatore di Self Cohernce.
- Paolo Corti, Mental Coach esperto in psicologia dello sport
- Riccardo Brighi, sportivo e esperto di Sport Performance Development
- Giuseppe Cardillo, chimico e analista allostatico, CEO di Medilab
Ore 17.00: Avventure Estreme Stories
Racconti di sfide sportive incredibili, di viaggi avventurosi ed esperienze fuori dal comune, Interverranno:
- Patrizia Savorani, campionessa mondiale Spartan Race
- Emanuele Iannarilli, campione mondiale di Cross Triathlon
- Stanislao Zama, campione di arrampicata e allenatore della Nazionale e dei ragazzi della Carchidio Strocchi a Faenza
- Con la presenza dell’autore, di rappresentanti delle Istituzioni, il Presidente della ASD 100 km Del Passatore
Ore 19.00; Come si prepara una 100 km del Passatore? con la straordinaria partecipazione di David Colgan, secondo arrivato alla 100 km 2024 e gli altri favoriti alla vittoria della 50^ edizione. Con interventi di Giuseppe di Ionna, responsabile staff di preparazione di Davida Colgan, e giornalisti ed esperti della 100 km del passatore
Ore 21.00: Galà Cinquantesimo Edizione della 100 km del Passatore.
Una serata di celebrazione del mito della “Cento”.
Le leggende, i personaggi iconici e le sue storie uniche, dalla prima edizione ai giorni nostri. Un viaggio lungo cinquant’anni dalla nascita di un idea assurda alla definizione di un manifestazione sportiva e culturale che afferma i valori della sfida, della goliardia e della valorizzazione di un territorio speciale.
Condotta da Iader Giraldi e Maria Pia Timo, con la partecipazione del gruppo teatrale Metallurgica Viganò e tanti altri ospiti speciali.
PROGRAMMA 2025 DELLA MANIFESTAZIONE SABATO 24 MAGGIO 2025
Ore 10.0:0 Avventure Estreme Stories – Nessuno ci può fermare:
Mattinata dedicata alle scuole con la presenza di diversi testimonial ispirazionali i quali, con le loro storie, saranno grado
di motivare alla ricerca di una loro unicità i giovani studenti presenti in platea.
Saranno ospiti della mattinata:
- Stanislao Zama, campione di arrampicata e allenatore della Nazionale e dei ragazzi della Carchidio Strocchi a Faenza
- Emanuele Iannarilli, campione mondiale di Cross Triathlon
Gli interventi saranno intervallati da momenti di entertainment con le esibizioni a cura della Scuola di Circo Acrobatico
di Faenza.
Nell’arco della mattinata ci saranno anche diversi collegamenti da Firenze dedicati alla pre-partenza della 50^ edizione
della 10 km con interviste ai protagonisti della “Cento””
Il sabato pomeriggio inizia la vera e propria manifestazione e il focus di tutti i momenti sarà la “Cento”. Con la gara partirà il commento,
che si svilupperà su tre diverse linee narrative:
- Il commento con gli inviati dal percorso, grazie alla collaborazione con SPORT2U, partner media ufficiale.
- Il commento tecnico, con pillole di approfondimento sulla performance degli atleti e il loro impatto neurovegetativo a cura di Self Choerence.
Per la prima volta verranno trasmessi in diretta i dati di Biofeedback di uno degli atleti in lizza per la vittoria. - Il Festival delle Avventure Estreme, con ospiti e interventi motivazionali,
Ore 14.30: Collegamento pre-gara da Firenze
con contributi e interviste a 30 min. dalla partenza, con la diretta a cui SPORT2U.
Ore 15.00: Partenza della 50^ edizione della 100KM
Dalle ore 15.30 si alterneranno differenti momenti alla diretta:
- I protagonisti delle 50esima edizione, con Danny Frisoni
- Avventure Estreme Stories, con testimonianze di sfide sportive incredibili, di viaggi avventurosi ed esperienze fuori dal comune,
- ospiti e gli interventi musicali della Big Band della Artistation School of Arts.
Dalle ore 18.45 si darà spazio all’arrivo delle staffete, che saranno accolte dagli interventi musicali del coro giovanile di
Faenza Art of Choir.
Ore 18.45: Arrivo staffetta IC “San Rocco” (in fase di conferma)
Ore 19.15: Arrivo del Color Run, organizzato da ASD “Gioca lo Sport Senza Frontiere”
ore 19.45: Arrivo della Staffetta ASD “Disabili di Faenza”
ore 20.30: Arrivo di “Sulle ali della Mente”
Ore 21:00: Arrivo della Staffetta del Liceo “Torricelli-Ballardini” – IC “Europa” di Faenza
Ore 21.15: Arrivo della Staffetta “50×1000” del Csi Faenza e Atletica 85
A seguire, inizieranno le premiazioni floreali dei primi arrivati, che avverranno in presenza delle autorità.
Le premiazioni proseguiranno fino alle 11:00di domenica mattina e saranno accompagnate da momenti dedicati ai commenti tecnici.
15
PROGRAMMA 2025 DELLA MANIFESTAZIONE DOMENICA 25 MAGGIO 2025
Dalla mezzanotte, durante tutta la notte, si darà spazio allo alla video cronaca di Sport2U che racconterà in modo egregio lo “Spririto de Passatore”, la pancia della gara e la nottata degli eroi.
I partecipanti saranno accompagnati tutta la notte nella loro fantastica avventura fino alla luce dell’alba.
Ore 9:00: Riapertura della manifestazione
Ore 10:00: Cerimonia di premiazione in presenza delle autorità, dalle ore 10:00 alle 11:00, fino all’arrivo dell’ultimo concorrente che verrà celebrato in modo particolare.
www.100kmdelpassatore.it.