Tuscany Camp Half Marathon il 28 febbraio e maratona internazionale ad Ampugnano l'11 aprile
Ad Ampugnano nel comune di Sovicille (SI) il prossimo 28 febbraio si terrà la mezza maratona, con Eyob Faniel Ghebrehiwet, che tenterà di battere il record italiano.
Mentre l’11 aprile ci sarà la maratona internazionale in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo 2021.
Il sindaco di Sovicille, Giuseppe Gugliotti ha annunciato:
«Sovicille in Val di Merse è il territorio scelto, grazie anche all’impegno straordinario svolto in questi anni dal Tuscany Camp di Giuseppe Giambrone, dalle Federazioni nazionale e internazionale di Atletica Leggera per due gare in cui si decideranno i tempi per le qualificazioni alle Olimpiadi»...
Le stelle dell’atletica leggera nazionale e internazionale sono pronte a sbarcare sulla pista perimetrale dell’aeroporto di Siena-Ampugnano per partecipare alle qualificazioni per le prossime Olimpiadi di Tokyo 2021.
Le date stabilite sono domenica 28 febbraio e 11 aprile:
«Il primo appuntamento sarà una mezza maratona – spiega Gugliotti – nella quale i migliori atleti italiani tenteranno di stabilire un nuovo record nazionale. Il secondo invece avrà come protagonisti runner di fama mondiale, che si confronteranno per qualificarsi alle Olimpiadi di Tokyo 2021».
Il percorso si svilupperà sull’anello completamente recintato e chiuso al pubblico.
Eyob Faniel Ghebrehiwet cercherà di migliorare il record italiano sui 21,097 km, scendendo sotto i 60 minuti. Però dovrà fare i conti con l’altro azzurro Yeman Crippa, già recordman italiano dei 3.000, 5.000 e 10.000 m, il quale domenica 28 esordirà sulla distanza di mezza maratona nella gara con al via quotatissimi atleti keniani, etiopi e marocchini.
In un primo tempo la FIDAL desiderava ospitare i due eventi nella zona di Milano ma poi, anche per la pandemia di Covid-19, si è optato per Ampugnano sia per le caratteristiche del fondo sia in quanto si tratta di un luogo chiuso e quindi gestibile in termini di norme anti-contagio.
La scelta è ricaduta sull’Italia e su Ampugnano, che l’ha spuntata su tante contendenti. La gara sarà a invito e vi parteciperà l’élite di tale disciplina. Infatti, solo la medaglia d’oro delle Olimpiadi di Rio 2016, il keniota Eliud Kipchoge e pochi altri hanno diritto a una wild card. La qualificazione alla maratona olimpica è subordinata al raggiungimento di un determinato tempo: sono numerosi gli atleti che per svariati motivi non sono ancora riusciti a raggiungere quell’obiettivo, a motivo anzitutto delle complicazioni dovute al covid. Ecco che è giunto in soccorso il comune di Sovicille: la competizione servirà a tali maratoneti d’elite per staccare un pass olimpico.
Il sindaco rimarca:
«L’attività dell’aeroporto è praticamente azzerata dopo l’addio di Sky Service. É rimasto l’Aeroclub, che ha collaborato attivamente ai due appuntamenti sportivi».
Intanto il Comune di Sovicille, Tuscany Camp e FIDAL stanno lavorando intensamente per allestire l’evento di domenica 28, ove si cercherà di migliorare il record di 1h00’20” di Rachid Berradi alla Stramilano di ben 19 anni fa.
«Alla partenza di sarà una ventina di atleti che arriveranno con le loro squadre, lo staff e i giudici di gara, ci siamo attivati per garantire loro ospitalità sul territorio». Più consistenti le presenze nella gara di maratona dell’11 aprile, cioè a primavera inoltrata, quando al via ci saranno circa 200 maratoneti di fama internazionale:
«Puntiamo molto su questi due grandi eventi in termini di immagine e di ricaduta economica, perché si tratta di gare di grande attrattività».
Faniel è ben rodato sulla distanza dei 21,097 km e giungerà direttamente dal Kenya, ove sta ultimando la preparazione in altura a Kapsabet, cominciata lo scorso 18 gennaio.
Un circuito completamente pianeggiante di circa 5 km da ripetere per 4 volte, con un numero di partecipanti limitato a un massimo di 90 e il protocollo federale per le manifestazioni su strada a dettare la linea della prudenza, fra mascherine al via e necessario distanziamento. La manifestazione è organizzata da Toscana Atletica Futura, in cooperazione con Tuscany Camp e FIDAL e inizierà alle 9 del 28 febbraio, ultima domenica del mese. Negli ultimi tempi, l’azzurro Crippa si è allenato nella sua Trento, il vulcano del Teide in altura alle Canarie e poi in un misto di pista e strada in Cilento. Pure per Faniel prima il raduno all’estero nella preparazione verso Tokyo 2021 è stato a Tenerife, quindi seguito dal viaggio nella Rift Valley, paradiso dei corridori.
REGOLAMENTO TUSCANY CAMP HALF MARATHON 2021 http://calendario.fidal.it/files/20210219_regolamento_TUSCANYCAMP_halfmarathon_revMF.pdf