L’UMF Winter Edition si svolgerà dal 3 al 20 marzo 2021 presso il Policoro Village (MT) e prevede le prove di Campionato Italiano IUTA 2021 di: 10giorni; 1.000km; 1.000miglia.
Le gare sono inserite nel Calendario IUTA 2021 di Ultramaratona e sono prove del 19° Grand Prix IUTA 2021 di Ultramaratona nonché dei Criteri Regionali Fascia Sud. Sono previste altresì le gare di: 6giorni; 48ore; 24ore; 100miglia; 100km. Inoltre è data la possibilità agli atleti regolarmente tesserati di partecipare ogni giorno a una gara a scelta di: maratona, 50km, 6h, ecc.
ELENCO ISCRITTI AL 22.02.2021
1.000 MIGLIA Budjargal Byambaa (MGL) - Michelangelo Costanzo - Denis Orsini (Fra) – Petri Pertilla (Fin) - Jean Louis Vidal (Fra) (n. 5)
1.000 KM Vito Volpe (n. 1)
10GIORNI Daniele Alimonti – Edda Bauer (Ger) – Adrian Bontier (Rou) - Salvatore Calandriello – Paola Coccato - Mireille Cormier (Fra) – Robert Genetti - Giuliano Pavan – Sonia Lutterotti – Roldano Marzorati (n. 10)
6 GIORNI Norbert Baier (Ger) - Antonio Bartolini - Thomas Behrens (Ger) – Akey Kopakkala (Fin) - Pat Leysen (Bel) – Alessio Malena - Matteo Nocera – Ettore Pavirani – Cristiano Rollo - Marco Serci – Didier Sessegolo (Fra) (n. 11)
48 ORE Paolo Di Giovanni - Adele Rasicci (n. 2)
24 ORE Michele Belnome – Girolamo De Canio - Lucia Martino - Angelo Martucci – Daniele Rollo - Rocco Simone (n. 6)
100 MIGLIA Giuseppe De Rosa – Pierre Zürcher (Svi) (n. 2)
100 KM Enzo Sessegolo (Fra) (n. 1)
6ORE Guido di Costanzo - Enzo Sessegolo (Fra) (n. 2)
50 KM Andrea Martignoni – Michele Petracci (n. 2)
MARATONE Daniel Freis (Fra) - Marie Noëlle (Fra) (n. 2)
INFO E ISCRIZIONI https://www.6giornidelpantano.com/contatti
Il PERCORSO ASFALTATO, omologato FIDAL, si snoda lungo un circuito di 1.082 m chiuso al traffico. Tutti i servizi come i pasti, wc, docce, cambio indumenti, rifornimenti personali, massaggi, spazi per sosta e/o riposo degli atleti, sono fruibili senza lasciare il percorso (adiacenti il percorso di gara) e senza percorrere spazio in più.
POLICORO È un comune in provincia di Matera nella regione Basilicata con circa 15.350 abitanti, Lat. 40.21°, Lon. 16,67°a 25 m s.l.m., presso la foce dell’Agri, fiume lungo 136 km, che sfocia nel golfo di Taranto. Policoro è sita sul luogo dell’antica Eraclea di Lucania, città della Magna Grecia, fondata come colonia nel 433 a.C. da Taranto e sede dell’assemblea federale della lega italica sono alla fine del IV sec. a.C., nonché teatro della vittoria di Pirro sui Romani nel 280 a.C. Nel 1732, furono trovate le Tavole di Eraclea, oggi al Museo Nazionale di Napoli, con iscrizioni relative a disposizioni concernenti i terreni dei santuari di Dionisio e di Atea. Gli scavi, cominciati nel 1959, hanno portato alla luce numerosi resti di case e, nella necropoli, tombe con splendidi vasi risalenti al 300 a.C. circa, con rappresentazioni mitologiche. Resti di fornace attestano un’imponente produzione di ceramica sulla fine del V sec. L’altura dell’acropoli è cosparsa di reperti archeologici e conserva resti delle antiche mura. A Policoro il Palazzo Municipale ospita una collezione archeologica di oggetti rinvenuti negli scavi di Eraclea, fra i quali numerose statuette fittili del IV sec. a.C. e corredi tombali.
INFORMAZIONI ACCOGLIENZA Per ogni altra sistemazione (singola, ecc.) contattare direttamente il Policoro Village - Tel: 0835.910168 - Cell: 338.2989528.
Il Policoro Village sorge all’ombra di una lussureggiante pineta nel cuore del lungomare di Policoro, città dal carattere eterogeneo, con le sue numerose attività sportive, natura incontaminata e intensa movida notturna.
EMAIL pasqual.brandi@tiscali.it
WEB https://www.6giornidelpantano.com