Per il 2021, l’UMF, giunta alla 10^ edizione, si ripropone con questi eventi, che si svolgeranno, come dal 2012, presso il Policoro Village (MT):
- 03-20.03.2021 - Campionato Italiano - Winter Edition: 10giorni; 1.000miglia; 1.000km;
- 15-20.09.2021 - Camp. Italiano – Summer Edition: 6giorni; 48ore; 100miglia;
- 15-25.09.2021 - UMF – Summer Edition: 10giorni; 1.000km; 24h; 100km.
Le gare sono inserite nel Calendario IUTA 2021 di Ultramaratona e sono prove del 19° Grand Prix IUTA 2021 di Ultramaratona nonché dei Criteri Regionali Fascia Sud. Inoltre è data la possibilità agli atleti regolarmente tesserati di partecipare ogni giorno, sia nell’edizione di marzo che in quella di settembre, a un'ultramaratona a scelta.
ISCRIZIONI https://www.6giornidelpantano.com/iscrizione
Di seguito la storia delle precedenti 9 edizioni dell’UMF…
Si tratta di un’esperienza unica di corsa a piedi in Basilicata, totalmente immersi in una pineta a 50 m dal mare. Una vacanza per gli accompagnatori, che potranno godere delle numerose possibili attività e dall’ospitalità lucana. Il percorso asfaltato, omologato FIDAL, si snoda lungo un circuito di 1.082 m chiuso al traffico. L’evento è al solito animato da Pasquale Brandi, di professione farmacista, che nei ritagli di tempo macina anche salutari chilometri, con all’attivo 9 ultramaratone tra cui la famosa Marathon des Sables 2015. Ripercorriamo le 8 precedenti manifestazioni.
La 1^ edizione si svolse dal 30 giugno al 7 luglio 2012 su percorso misto strada-sterrato. 18 partecipanti con 12 uomini e 6 donne. Al 1° posto Vasile Frigura (665,467 km), al 2° e 1^ donna la pugliese Luisa Zecchino (636,072 km). Tutti atleti italiani e 1 straniero, il francese Franck Derrien, 4° con 627,014 km. Partecipò pure la coppia Michele Rizzitelli e Angela Gargano, che attualmente hanno corso ciascuno quasi 1.000 maratone+ultra. La manifestazione si svolse in località Pignola, con partenza alle ore 14.00 del 30 giugno, in un circuito di 5 km da percorrersi più volte, organizzata dall’A.S.D. Transeo con il presidente Pasquale Brandi.
Nella 2^ edizione del 01-07.07.2013, parteciparono 33 ultramaratoneti, di cui 22 atleti e 11 atlete, con ancora la vittoria di Vasile Frigura (700,060 km). Tra le donne s’impose Charlotte Vasarhelyi (687,232 km).
Nella 3^ edizione del 06-12.07.2014, si registrarono 35 partecipanti, 20 atleti e 5 atlete. 3^ vittoria consecutiva per Vasile Frigura e ancora miglioramento (722,273 km), per la 1^ volta oltre i 700 km. Tra le donne, al 1° posto la laziale Angela Latorre (529,984 km).
Nella 4^ edizione del 28.06-04.07.2015, 22 partecipanti con 17 uomini e 5 donne. Vittoria dell’esperto francese Didier Sessegolo (786,232 km) e ancora di Luisa Zecchino (706,135 km), 1^ donna a superare i 700 km.
Nella 5^ edizione del 5-11.06.2016, ci furono 25 partecipanti con 18 atleti e 7 atlete. Vittoria per il simpatico medico ligure Fausto Parigi (790,965 km) e ancora di Angela Latorre (577,220 km). Questa volta la gara si svolse a Policoro, all’interno del villaggio balneare, in provincia di Matera.
Nella 6^ edizione del 04-10.06.2017, 18 partecipanti con 15 atleti e 3 atlete. Vittoria per Denis Orsini (732,374 km) e per la torinese Marinella Satta (500,675 km).
Nella 7^ edizione del 10-16.09.2018 – prima volta nel mese di settembre - ci sono stati 29 partecipanti con 22 atleti e 7 atlete. Bis per il francese Didier Sessegolo (740,300 km) e 1° successo per la spagnola Maria Jose Toma de Aquino (663,308 km). Alessio Malena realizza la migliore prestazione mondiale M65 con 731,704 km.
Nell’’8^ edizione del 16-22.09.2019, 31 partecipanti alla gara più lunga e impegnativa. La 6 giorni ha visto al 1° posto il francese Pascal Coindeau (765,103 km). Al 2° posto l’esordiente Alfiero Tassinari (735,879 km), 1° italiano, al 3° lo stacanovista romano Daniele Alimonti (735,029 km). 1^ donna la 45enne belga Sophie Jenniges (538,593 km), suo nuovo PB.
La 9^ edizione del 07-13.09.2019 la 6 giorni che ha registrato 14 partecipanti. In quest’edizione 1 atleta è riuscito a superare i 700 km. 2 atleti i 600 km. 4 atleti i 500 km. 3 atleti i 400 km. Infine 4 atleti i 300 km. Vittoria per il 58enne svedese Sven Orsvärn con 708,080 km, 17^ migliore prestazione della gara, per la prima volta all’UMF. La sua migliore prestazione rimane 840,625 km (2019). Il triestino Aldo Maranzina ha invece migliorato la MPI cat. SM70 con 520,442 km, che egli stesso deteneva di 519.698 km (2018) ovvero di 0,744 km, per la 5^ volta finisher al Pantano. Egli per la 15^ volta riesce a superare i 500 km. Christian Marti, un svizzero di 65 anni, ha ottenuto la migliore prestazione nazionale di categoria. Il campano Matteo Nocera alla seconda esperienza sulla 6 giorni, è il migliore fra gli italiani e ha totalizzato 612,421 km, collocandosi così al 23° posto italiano all-time. Lodovico Lodi (SM55), alla sua prima esperienza nella 6 giorni, è riuscito a coprire 523,693 km. In campo femminile, la 46enne belga Sophie Jenniges ha vinto per la seconda volta. Nel 2019, però aveva fatto meglio con 538,593 km, suo nuovo PB. La migliore prestazione maschile rimane quella di Fausto Parigi (790,965 km, 2016) e femminile di Luisa Zecchino (706,135 km, 2015), 19^ migliore di sempre. In totale nelle 9 edizioni precedenti ci sono state 215 prestazioni. La triestina Giuliana Montagnin è l’unica atleta ha figurare nella classifica di tutte le 9 edizioni di 6 giorni sinora disputatesi, 3 al Pantano e 6 al Lido di Policoro (2012-20). Per alcuni iscritti stranieri c’è stata l’impossibilità di partecipare questa 6 giorni a causa delle restrizioni governative, altrimenti il numero dei partecipanti sarebbe stato superiore. Record minimo di partecipazione femminile con solo 2 atlete. La manifestazione ha avuto comunque riscontri positivi, in quanto soprattutto per atleti italiani e stranieri è stata l’occasione per il rientro agonistico dopo il lungo lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, che ha segnato questo 2020. Il record dei finisher rimane nella 2^ ed. del 2013 al Pantano con 33 atleti (22 uomini e 11 donne).
Il PERCORSO ASFALTATO, omologato FIDAL, si snoda lungo un circuito di 1.082 m chiuso al traffico. Tutti i servizi come i pasti, wc, docce, cambio indumenti, rifornimenti personali, massaggi, spazi per sosta e/o riposo degli atleti, sono fruibili senza lasciare il percorso (adiacenti il percorso di gara) e senza percorrere spazio in più.
POLICORO È un comune in provincia di Matera nella regione Basilicata con circa 15.350 abitanti, Lat. 40.21°, Lon. 16,67°a 25 m s.l.m., presso la foce dell’Agri, fiume lungo 136 km, che sfocia nel golfo di Taranto. Policoro è sita sul luogo dell’antica Eraclea di Lucania, città della Magna Grecia, fondata come colonia nel 433 a.C. da Taranto e sede dell’assemblea federale della lega italica sono alla fine del IV sec. a.C., nonché teatro della vittoria di Pirro sui Romani nel 280 a.C. Nel 1732, furono trovate le Tavole di Eraclea, oggi al Museo Nazionale di Napoli, con iscrizioni relative a disposizioni concernenti i terreni dei santuari di Dionisio e di Atea. Gli scavi, cominciati nel 1959, hanno portato alla luce numerosi resti di case e, nella necropoli, tombe con splendidi vasi risalenti al 300 a.C. circa, con rappresentazioni mitologiche. Resti di fornace attestano un’imponente produzione di ceramica sulla fine del V sec. L’altura dell’acropoli è cosparsa di reperti archeologici e conserva resti delle antiche mura. A Policoro il Palazzo Municipale ospita una collezione archeologica di oggetti rinvenuti negli scavi di Eraclea, fra i quali numerose statuette fittili del IV sec. a.C. e corredi tombali.
INFORMAZIONI ACCOGLIENZA Per ogni altra sistemazione (singola, ecc.) contattare direttamente il Policoro Village - Tel: 0835.910168 - Cell: 338.2989528.
Il Policoro Village sorge all’ombra di una lussureggiante pineta nel cuore del lungomare di Policoro, città dal carattere eterogeneo, con le sue numerose attività sportive, natura incontaminata e intensa movida notturna.
EMAIL pasqual.brandi@tiscali.it
WEB https://www.6giornidelpantano.com