Domenica 13 settembre al Lido Policoro (MT), durante la 9^ 6 Days UMF sono stati assegnati alcuni titoli italiani IUTA 2020 di ultramaratona su strada nelle specialità di: 6gg; 48h; 100miglia.
Ecco i vincitori:
6 GIORNI CLASSIFICA ASSOLUTA DONNE
|
1
|
GIULIANA MONTAGNIN
|
320,724 km
|
6 GIORNI CATEGORIE DONNE
|
SF60
|
GIULIANA MONTAGNIN
|
320,724 km
|
6 GIORNI CLASSIFICA ASSOLUTA UOMINI
|
1
|
MATTEO NOCERA
|
612,421 km
|
2
|
FABIANO FAORLIN
|
569,620 km
|
3
|
ALESSIO MALENA
|
546,410 km
|
6 GIORNI CATEGORIE UOMINI
|
SM40
|
MATTEO NOCERA
|
612,421 km
|
SM50
|
FABIANO FAORLIN
|
569,620 km
|
SM55
|
LUDOVICO LODI
|
523,693 km
|
SM60
|
MARCELLO ARENA
|
315,958 km
|
SM65
|
ALESSIO MALENA
|
546,410 km
|
48 ORE CLASSIFICA ASSOLUTA DONNE
|
1
|
VALERIA EMPOLI
|
306,388 km
|
2
|
KIRSI BURZIO
|
227,237 km
|
3
|
EDITH VENTOSILLA SHAW
|
210,990 km
|
48 ORE CATEGORIE DONNE
|
SF
|
VALERIA EMPOLI
|
306,388 km
|
SF45
|
KIRSI BURZIO
|
210,990 km
|
SF60
|
EDITH VENTOSILLA SHAW
|
210,990 km
|
SF65
|
ADELE RASICCI
|
190,421 km
|
48 ORE CLASSIFICA ASSOLUTA UOMINI
|
1
|
ROLDANO MARZORATI
|
286,068 km
|
2
|
GIUSEPPE MATTEUCCI
|
273,876 km
|
3
|
DONATO VELINI
|
253,194 km
|
48 ORE CATEGORIE UOMINI
|
SM35
|
DIEGO CIATTAGLIA
|
200,170 km
|
SM40
|
GIUSEPPE MATTEUCCI
|
273,876 km
|
SM60
|
ROLDANO MARZORATI
|
285,648 km
|
SM70
|
DONATO VELINI
|
253,194 km
|
100 MIGLIA CLASSIFICA ASSOLUTA DONNE
|
1
|
SONIA LUTTEROTTI
|
25h45’56”
|
2
|
RITA MARIA MARZOLI
|
29h04’11”
|
|
100 MIGLIA CATEGORIE FEMMINILE
|
SF45
|
RITA MARIA MARZOLI
|
29h04’11”
|
SF55
|
SONIA LUTTEROTTI
|
25h45’56”
|
|
100 MIGLIA CLASSIFICA ASSOLUTA UOMINI
|
1
|
GIUSEPPE MANGIONE
|
20h41’29”
|
2
|
ANTONIO CURCIO
|
23h59’58”
|
3
|
GIOVANNI BATTISTA TORELLI
|
24h21’10”
|
|
100 MIGLIA CATEGORIE UOMINI
|
SM40
|
ANTONIO CURCIO
|
23h59’58”
|
SM45
|
PIERO COSSALTER
|
30h08’22”
|
SM50
|
NICOLA D’ALESSANDRO
|
24h31’39”
|
SM55
|
GIUSEPPE MANGIONE
|
20h41’29”
|
SM60
|
FRANCO STEFANELLI
|
25h38’06”
|
SM65
|
GIOVANNI BATTISTA TORELLI
|
24h21’10”
|
|
|
|
|
|
|
Sono invece in corso di svolgimento ancora due gare di Campionati Italiani IUTA 2020 di specialità: 10gg; 1.000 miglia.
Nella gara di 1.000 miglia maschile, il 40enne polacco Damian Kaczmarek (OS ASZ Poznam) con 15h51’50” ha ottenuto il record polacco, mentre Roldano Marzorati (Vegan Runner) ha migliorato quello di cat. SM 65 con 286,068 km, che era del siculo Michele D’Errico.
Nella 48h femminile, ottima prestazione della 28enne nazionale Valeria Empoli, che rientrava alle gare dopo il Mondiale di Albi dell’ottobre 2019. Valeria ha coperto 306,388 km, con una condotta di gara giudiziosa, migliorando il precedente PB sulla distanza, che era di 268,141 km (2018) e realizzando la nuova MPI di categoria.
Inoltre domenica 13 settembre c’è stata la 6h, valida per il 18° Grand Prix IUTA 2020 di Ultramaratona. L’ultima prova era stata a febbraio a Lucera (FG). Tra gli uomini, la migliore prestazione è di Adriano Lamacchia (59,510 km) e tra le donne di Rosa Cordini (53,265 km).
Nella classica gara di 6gg, 14 partecipanti e vittoria per il 58enne svedese Sven Orsvarn con 708,080 km. La sua migliore prestazione rimane 840,625 km (2019). Aldo Maranzina ha invece migliorato la MPI cat. SM70 con 520,442 km, che egli stesso deteneva di 519.698 km (2018). Per alcuni iscritti stranieri c’è stata l’impossibilità di partecipare questa prova a causa delle restrizioni governative, altrimenti il numero dei partecipanti sarebbe stato superiore.
Durante l’intera manifestazione 7-23 settembre, c’è possibilità per gli atleti di partecipare a una maratona o altra distanza nei giorni preferiti. La barlettana Angela Gargano ha tagliato il maestoso traguardo di 1.000 maratone + ultra, correndo in scioltezza una 50 km. Solo il milanese la supera con oltre 1.300 maratone è ultra. Mentre il marito Michele Rizzitelli ne mancano una decina per giungere anche lui a quota 1.000. Inoltre Patrizia Sansone ha tagliato il traguardo di 200 maratone + ultra e la ternana Carolina Agapiti le 300.
La manifestazione ha avuto riscontri positivi. Per atleti italiani e stranieri è stata l’occasione per il rientro agonistico dopo il lungo lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, che ha segnato questo 2020.