Risultati 10^ Sei ore de’ Conti 2025

Sabato 5 luglio 2025 in località Serra de’ Conti (AN) è andata in scena l’attesa 10^ Sei ore de’ Conti, organizzata da Podistica Valmisa. Quest’anno la gara marchigiana, oltre a essere prova del 23° Grand Prix IUTA 2025 di Ultramaratona e del 12° Criterium Regionale Zona Centro, è valida come Campionato Italiano IUTA 2025 di 6 ore su strada.
Ben 263 i partecipanti (199 uomini e 64 donne) di 111 società si sono presentati ai nastri di partenza su 285 annunciati alla vigilia. Assente Eleonora Rachele Corradini che deteneva la migliore prestazione femminile per presunti problemi alla schiena. Se non ci fosse stata la concomitanza con la Ultramaratona Asolo 100 km forse ci sarebbero stati ancora più atleti al via.
Tra gli uomini ha vinto nettamente Andrea Offer (Trentino Running Team) con 72,441 km. Al 2° posto Filippo Boncompagni (Pietralunga Runners ASD) con 70,704 km e al 3° Alberto Cometi (Pol. Dil. Te Bota Team) 68,904 km.
Tra le donne dominio della spagnola Carmen Maria Perez (Ultrateam) con 71,969 km, che è anche 2^ assoluta. Al 2° posto Elisa Cesetti (ASD Porto San Giorgio Runners) con 64,291 km e al 3° Sabrina Chiappa (Running Station Team ASD) con 63,042 km.
Per il Campionato Italiano IUTA 2025 di 6 ore su strada hanno vinto Andrea Offer e Sabrina Chiappa.
I record della manifestazione rimangono quelli del biellese Stefano Velatta con 82,070 km e di Eleonora Rachele Corradini con 75,120 km.
Si ricorda che la vincitrice di questa 10^ edizione, Carmen María Pérez è la migliore atleta spagnola ultra-distanza, la quale oltre a vincere le gare in 15 anni di attività è detentrice di ben 5 record spagnoli: 6 ore, 50 miglia, 100 km, 12 ore e 24 ore.
La partenza della gara è stata data quest’anno da piazza Gramsci.
I partecipanti hanno percorso per 6 ore il circuito stradale misurato e certificato FIDAL lungo 1.609,340 km ovvero 1 miglio inglese.
Dopo la presentazione dei top runner, di atleti segnalati per merito sportivo e dei “senatori” che hanno partecipato a tutte e 10 edizioni della manifestazione, è stato dato il via della gara dopo le ore 16.
Lungo il circuito stradale sono stati disposti 4 punti ristoro:
─ ristoro con acqua, bibite, sali minerali, frutta, crostate;
─ ristoro gourmet;
─ ristoro con solo acqua a temperatura ambiente;
─ ristoro personale.
Il servizio docce è stato previsto nella palestra in via E. Capanni, 15, ove i partecipanti hanno avuto anche la possibilità di dormire dopo la conclusione della gara.
I partecipanti hanno ricevuto una bella medaglia ricordo, dopo la misurazione della distanza percorsa nell’ultimo giro, a cura del Gruppo Giudici di Gara FIDAL Marche, che ha presidiato la gara.
Mentre nel pacco gara gli scritti hanno ricevuto una sacca contenente: 1 bottiglia di vino (1 l), 1 confezione di sciroppo d’agave (350 g), 1 porzione di pasta a basso indice glicemico (100 g) e 1 confezione di farina di mais (1 kg), oltre al tagliando per poter gustare il pasta party, attivo dopo le ore 21.
Rispetto alle precedenti 9 edizioni, la novità sostanziale della manifestazione ─ oltre a essere valida come Campionato Italiano IUTA 2025 di 6 ore su strada, in quanto omologata FIDAL, ha la certificazione internazionale IAU, che ha assegnato la bronze Label ─ ha conosciuto una modifica del circuito gara: non c’è più un giro iniziale fuori del bel borgo marchigiano, bensì un unico giro della lunghezza di 1.609,340 m, piuttosto impegnativo per la presenza di saliscendi e pavimentazione in sampietrino.
Prima della partenza è scesa un po’ di pioggia, che ha sì rinfrescato l’aria, ma ha altresì aumentato l’umidità, il che non ha certo agevolato i partecipanti, che hanno evidentemente percepito l’esigenza del bere di frequente durante le 6 ore.
Nel settore dell’ultramaratona italiana la gara di 6 ore pare essere quella che riscuota maggior successo e riesca a far condividere ai partecipanti, per o più di nazionalità italiana, ma anche con qualche straniero, un’esperienza sportiva all’aria aperta, un confronto anzitutto con se stessi e la gioia di una performance sportiva per la quale ci si è preparati con impegno e costanza.
Si ricorda che la Sei ore de’ Conti è stata ideata dal compianto Sergio Titti, e si svolge in un territorio ricco di dolci colline, di storia, di tradizioni, di cultura, arte ed enogastronomia, di cui i partecipanti alla manifestazione si sono resi consapevoli.
CLASSIFICHE ICRON Evolution
