14^ Ultramaratona del Gran Sasso 2025
Tra un mese la classica abruzzese di fine luglio
Domenica 27 luglio 2025 a Santo Stefano di Sessanio (AQ) si svolgerà la manifestazione 14^ Ultramaratona del Gran Sasso sulla distanza di 50 km.
La gara è organizzata dall’ASD Marathon Club Manoppello Sogeda, è omologata UISP ed è valevole per il Campionato Regionale Ultra Abruzzo km 50, è prova del 23° Grand Prix IUTA 2025 di Ultramaratona, del 12° Criterium Regionale Zona Centro e Zona Sud nonché è inserita nel 2° Circuito Regionale UISP Ultra Abruzzo. Partenza alle ore 8.30 e arrivo fino alle 16.30 nella Piazza del Comune di Santo Stefano di Sessanio (AQ).
RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
Presso la segreteria Comune d Santo Stefano di Sessanio (AQ) nella medesima (Piazzetta del Comune). Il giorno sabato 26 luglio 2025 dalle ore 16.00 alle 19.00 e il giorno domenica 27 luglio 2025 dalle 7.00 alle 8.15
ISCRIZIONI Percorso
Per gli associati IUTA e CSMI è previsto uno sconto di 5 euro.
REGOLAMENTO 27.Regolamento Gran Sasso 27.07.2025.new.timing.AMBIENTE.NEW.UISPworld.doc – Documenti Google
STORIA E STATISTICHE
L’Ultramaratona del Gran Sasso nasce nel 2007 e registra le vittorie del laziale Marco D’Innocenti, davanti a Giorgio Calcaterra e della nazionale Monica Carlin. Nel 2008, D’Innocenti vince ancora, ma la gara è sulla distanza più lunga di quasi 1 km e quindi il tempo è superiore. La 4^ edizione del 2010 è vinta tra le donne dalla campionessa Monica Casiraghi. Dopo alcuni anni di stop, nella 5^ edizione del 2015, si registra la 1^ delle 5 vittorie di Alberico Di Cecco, che vincerà anche nel 2016, 2017, 2017, 2019 e 2021. L’edizione del 2016 è onorata dalla vittoria di Nikolina Sustic Stankovic (3h55’07”). Si segnalano le 2 vittorie consecutive di Elena Di Vittorio (2017-2018), prima dei 3 successi della nazionale Federica Moroni (20121-2022-2025). In campo maschile le ultime edizioni hanno segnalato il successo del campione Marco Visentini in 3h22’17” (2022), di Enrico Bartolotti in 3h32’04” (2023) e del nazionale Simone Pessina in 3h19’35” (2024), dopo l’edizione annullata nel 2020 a causa della pandemia di Covid. Con gli anni il numero dei partecipanti è progressivamente aumentato. Sempre il COL con il DT Franco Schiazza si è impegnato per la riuscita della gara, che parte da Santo Stefano di Sessanio, transita fino a Campo Imperatore e si conclude a Santo Stefano. Il record maschile della manifestazione è di Marco D’Innocenti 3h08’24” (2008), mentre il record femminile di Federica Moroni 3h44’05” (2024). Al laziale Franco Piccioni, classe 1963, il record di partecipazioni: 10.
ELENCO VINCITORI
28.07.2024 50km (390 M, 128 F) | Simone Pessina 03:19:35 h | Federica Moroni 03:44:05 h |
30.07.2023 50km (386 M, 125 F) | Enrico Bartolotti 03:32:04 h | Eleonora Rachele Corradini 04:00:45 h |
31.07.2022 50km (295 M, 90 F) | Marco Visintini 03:22:17 h | Federica Moroni 03:39:07 h |
25.07.2021 50km (278 M, 75 F) | Alberico Di Cecco 03:13:47 h | Federica Moroni 03:35:54 h |
28.07.2019 50km (347 M, 89 F) | Alberico Di Cecco 03:21:11 h | Claudia Marietta 03:58:46 h |
29.07.2018 50km (361 M, 88 F) | Matteo Lucchese 03:16:49 h | Elena Di Vittorio 04:14:51 h |
30.07.2017 50km (293 M, 66 F) | Alberico Di Cecco 03:16:49 h | Elena Di Vittorio 04:16:52 h |
31.07.2016 50km (212 M, 50 F) | Alberico Di Cecco 03:28:22 h | Nikolina Sustic Stankovic 03:55:07 h |
23.08.2015 50km (123 M, 21 F) | Alberico Di Cecco 03:33:18 h | Paola Giuliani 04:43:15 h |
11.07.2010 49.6km (96 M, 19 F) | Michele Evangelisti 03:17:18 h | Monica Casiraghi 03:45:03 h |
12.07.2009 49.6km (73 M, 12 F) | Alessandro Novaria 03:20:07 h | Simona Vicaro 04:07:56 h |
13.07.2008 50.9km (81 M, 13 F) | Marco D’Innocenti 03:20:09 h | Jacqueline Lovari 04:14:11 h |
15.07.2007 50km (83 M, 10 F) | Marco D’Innocenti 03:08:24 h | Monica Carlin 03:34:01 h |
