IAU World Championships 100km, Winschoten : Re Giorgio Calcaterra guida al bronzo italiano
Il bronzo è pur sempre un bel colore, bellissimo direi se pensiamo agli ennesimi brividi che oggi gli azzurri ci hanno regalato in quel di Winschoten, 12 settembre 2015, per la IUA WOrld and European Championships 100km. Giorgio Calcaterra emoziona, commuove, da brividi il suo essere là davanti sempre sin dall'inizio. Una flessione dal sessantesimo in poi, retrocede appena appena al quarto posto, sarebbe stato amaro, ma noi che lo abbiamo seguito da casa sapevamo, lui il Re non si sarebbe accontentato, no avrebe provato a fare quel che solo lui sa fare e, se il giovano svedese era un pò troppo avanti, il secondo, lo spagnolo era ad un tiro di schioppo e così GIORGIO CALCATERRA vola per un'altra bellissima impresa: BRONZO MONDIALE ed EUROPEO! Trascinando la squadra al bronzo TEAM...
Dicono che avesse gli occhi di tigre, e come una tigre affamata, Giorgio ha fatto ciò che sa fare meglio: correre. Se qualcuno lo dava per finito oggi quel qualcuno si deve ricredere, Giorgio è sempre Giorgio, il Re, a 43 anni corre ancora più forte di tutti, e un terzo posto mondiale sta lì a dimostrarlo. E' lui l'eterno campione, è lui che trascina la squadra maschile italiana al bronzo mondiale ed europeo Rettifica delle ore 23 di un sabato speciale: la suadra russa viene squalificata e cosi la squadra italiana maschile sale di gradino, è AZZURRO MONDIALE ED EUROPEO!
Anche la FIDAL oggi ha subito dato i risultati ed è giusto riprendere ciò che hanno scritto, molto bello direi, in aggiunta la classifica non completa e definitiva:
CLASSIFICA PARZIALE 100 KM IAU CHAMPIONSHIP 2015
Super Calcaterra, bronzo Mondiale nella 100km
12 Settembre 2015.
L'ultramaratoneta romano sale di nuovo sul podio della rassegna iridata. A Winschoten (Paesi Bassi), è bronzo a squadre anche per il team maschile.
Giorgio Calcaterra ha aggiunto oggi altre due medaglie alla sua enorme collezione di successi nell’ultramaratona. A Winschoten (Paesi Bassi) il romano ha conquistato infatti il bronzo ai Campionati del Mondo della 100km, trascinando il team azzurro alla stessa medaglia nella massima rassegna globale della distanza. Già iridato per tre volte, Calcaterra porta a casa il secondo bronzo in carriera nei 100 chilometri mondiali.
A vincere, dopo una lunga rincorsa al titolo, oggi è lo svedese Jonas Buud. Il 41enne si mette intesta fina da subito, costruendo un vantaggio che risulterà essere inattaccabile dagli avversari fino al crono finale di 6h22:44. L’argento va allo spagnolo Asier Cuevasin 6h35:49, solo un minuto più veloce di Calcaterra che nel finale recupera posizioni e sembra quasi poter ambire al secondo gradino del podio: sul traguardo fa segnare 6h36:49.
"Il bronzo? Ieri ci avrei messo la firma! Considerati i problemi che ho affrontato nell'ultimo periodo, questo terzo posto mi fa davvero felice" racconta a caldo Giorgio Calcaterra. "Mi rammarica un po' il tempo finale, visto che ho un primato personale decisamente migliore. La prima parte - 3h12 un passaggio che in altre condizioni sarebbe stato perfetto - è stata più veloce della prima, e questo è un errore da non fare. Ma ho voluto provarci fin dall'inizio e sono felice di averlo fatto. Non ho rimpianti".
Le medaglie ai Mondiali della 100km arrivano in un giorno che vede tutta l'Italia correre i 200 metri per il Mennea Day: "Pietro Mennea per me è stato un mito e un'ispirazione. Ci ha riempiti di orgoglio, me come tutti gli italiani che hanno assistito alle sue imprese". Continua il pluri iridato: "Ricordo che quando ho cominciato a correre, nel 1982, venivo visto un po' come un matto. E che per strada mi gridavano 'Ma chi credi di essere, Mennea?!'. Tanto per dire quanto il nome di Pietro Mennea sia parte della nostra cultura, di quello che siamo. Il Mennea Day è una manifestazione bellissima, che porta avanti i valori di un grande campione e di un grande uomo".
Gi azzurri danno prova di compattezza: l'altoatesino Hermann Achmuller è quattordicesimo in 6h54:50, seguito da AndreaZambelli 23° in 7h00:51. A poca distanza arrivano Silvano Beatrici (27°, 7h03:19), Marco Ferrari (34°, 7h11:31), Paolo Bravi (37°, 7h15:30). Nel complesso si contano ben quattro primati personali (Achmuller, Zambeli, Beatrici e Ferrari) su sei partenti, mentre sono due i PB ottenuti dalla squadra femminile.
Barbara Cimmarusti, che arriva quattordicesima, corre infatti i 100 chilometri in 8h05:48 mentre chiude in 8h14:28 FrancescaCanepa (18esima). La gara realizza una doppietta in casa svedese: Kajsa Berg fa il paio con Buud ed è vincitrice in 7h20:48 davanti alla croata Marija Vrajic, vecchia conoscenza delle ultramaratone italiane (7:27:11) e alla britannica Joasia Zakrzewski (7h31:33). Per i colori azzurri vanno registrati anche l'8h15:27 di Elisabetta Albertini (19° posto) e l'8:52:42 di Cristina Pitonzo.






