Grand Prix Iuta GP Iuta ALBO d'ORO GP Iuta 2021 UltraTrail GP Iuta 2021 Ultramaratona GP Iuta 2020 UltraTrail GP Iuta 2020 Ultramaratona GP Iuta 2019 UltraTrail GP Iuta 2019 Ultramaratona GP Iuta 2019 Combinata Club GP Iuta 2018 UltraTrail GP Iuta 2018 Ultramaratona GP Iuta 2018 Combinata Club GP Iuta 2017 UltraTrail GP Iuta 2017 Ultramaratona GP Iuta 2017 Combinata Club GP Iuta 2016 UltraTrail GP Iuta 2016 Ultramaratona GP Iuta 2016 Combinata CLUB GP Iuta 2015 UltraTrail GP Iuta 2015 Ultramaratona GP Iuta 2014 UltraTrail GP Iuta 2014 Ultramaratona GP Iuta 2013 UltraTrail GP Iuta 2013 Ultramaratona GP Iuta 2012 UltraTrail GP Iuta 2012 Ultramaratona GP Iuta 2011 - classifiche GP Iuta 2010 - classifiche GP Iuta 2009 - classifiche GP Iuta 2008 - classifiche GP Iuta 2007 - classifiche GP Iuta 2006 - classifiche GP Iuta 2005 - classifiche GP Iuta 2004 - classifiche GP Iuta 2003 - classifiche * * * * * * * * * * * * * * * *
Calendari Calendari Campionati IUTA Camp. Italiani Iuta 2021 Camp. Italiani Iuta 2020 Camp. Italiani Iuta 2019 CLUB Camp. Italiani Iuta 2019 Camp. Italiani Iuta 2018 Camp. Italiani Iuta 2018 CLUB Camp. Italiani Iuta 2017 Camp. Italiani Iuta 2016 Camp. Italiani Iuta 2015 Camp. Italiani Iuta 2014 Camp. Italiani Iuta 2013 Camp. Italiani Iuta 2012 Camp. Italiani Iuta 2011 Camp. Italiani Iuta 2011 Camp. Italiani Iuta 2010 Camp. Italiani Iuta 2008 Camp. Italiani Iuta 2007 Camp. Italiani Iuta 2006 Camp. Italiani Iuta 2005 Camp. Italiani Iuta 2004 Camp. Italiani Iuta 2003 Camp. Italiani Iuta 2002 Camp. Italiani Iuta 2001 Calendari Nazionali 2021 Calendario Iuta U-M 2021 Calendario Iuta U-T 2020 Calendario Iuta U-M 2020 Calendario Iuta U-T 2019 Calendario Iuta U-M 2019 Calendario Iuta U-T 2018 Calendario Iuta U-M 2018 Calendario Iuta U-T 2017 Calendario Iuta U-M 2017 Calendario Iuta U-T 2016 Calendario Iuta U-T 2016 Calendario Iuta U-M 2015 Calendario Iuta U-M 2015 Calendario Iuta U-T 2014 Calendario Iuta 2013 Calendario Iuta 2012 Calendario Iuta 2011 Calendario Iuta 2010 Calendario Iuta 2009 Calendario Iuta 2008 Calendario Iuta 2007 Calendario Iuta 2006 Calendario Iuta 2005 Calendario Iuta 2004 Calendario Iuta 2003 Calendario Iuta 2002 Calendario Iuta 2001 Calendario Iuta 2000 Calendario Iuta Varie Camp. ItalianI FIDAL all time
Adotta il percorso Premessa
Antidoping Norme Antidoping (nadoitalia.it)
ASSEMBLEA IUTA 2021 Assemblea 26.2.2021
ATLETI di interesse IUTA Progetto Atleti di interesse IUTA
C.I. IUTA di combinata IND C.I. Iuta 2019 - REG
Camp. Ita. IUTA per CLUB Classifica 2^ edizione (2019)
Challenge patrocinio Iuta Challenge L.Orta 50Km in 20giorni
Convenzioni per tesserati Elenco convenzioni
Cosa fa la IUTA Cosa fa la IUTA
IAU: documenti / moduli Istruzioni per le classifiche
Incentivi Organizzatori Incentivi gare SU PISTA 2019
IUTA: cert.percorsi 6 Ore Templari 2011
IUTA: criteri di selezione Criteri di selezione 2019 CM 24 ore
IUTA: relazioni di convegni e seminari Accinni CNR - Marcatori biochimici di equilibrio cellulare e stress ossidativo
MODULI IUTA 2021 Lista moduli 2021
Normative e quote IUTA 2019 NORMATIVE e QUOTE 2019
Normative e quote IUTA 2020 NORMATIVE e QUOTE 2020
Normative-quote IUTA 2021 Normative-quote IUTA 2021
Organigramma IUTA organigramma IUTA 2021-2024 al 08.04.2021
OverChallangeTrail OCT 2015 class. femminile
Regolamenti gare ist. U-M 9 MAGGIO 2021_ La 6 Ore del Parco Nord - Cinisello e Sesto S.Giovanni (MI)
Regolamenti gare ist. U-T 2020.06.14 Villa Lagarina
Statuto IUTA Statuto - 6 gennaio 2009
Tesserati IUTA 2020 Elenco tesserati Iuta al 31.12.2020
Tesserati IUTA 2021 Elenco soci Iuta al 10.4
Tracce GPS ARCHIVIO TRACCE GPS
Trofeo delle Regioni Regolamento TdR 2020
Verifica gli Iscritti Presentazione
Youri - raccolta pile Volantino di presentazione
Gruppi Sportivi -link- - Asd Villa De Sanctis - GSD Mombocar - Amatori Atletica Chirignago - Bergamo Stars Atletica - Sport Events Cortona
Siti Amici -link- - Lupatotissima - Magraid - Corsa in montagna - Run Today - 100 km del Passatore - Podisti Net - CorriUmbria - Il Blog di Sir Marathon - il blog di Enrico Vedilei - Ultrasport maratone e dintorni - Spiritotrail - AndòCorri
|
News del :23-4-2012, 02:43 Scritta da: Denise Quintieri 26th IAU 100 km World and European Championships and Master: CALCATERRA VINCE! L'immenso Giorgio Calcaterra si ripete, il campione mondiale ed europeo uscente si ripete ancora una volta, è lui infatti il vincitore di questo 26esimo Campionato Mondiale ed Europeo! L'emozione chiamata Seregno: la medaglia d'oro è italiana! Il sogno italiano è stato completato dal bellissimo terzo posto di Alberico Di Cecco che, con una gara "strana" è riuscito con i denti a strappare un bellissimo terzo posto. Completa la rosa azzurra, il 16esimo posto di Daniele Palladino che cosi contribuisce, per lo spettacolare risultato di squadra: la seconda medaglia d'oro della giornata ...
"Arrivo, non vi preoccupate che arrivo, anche se dovessi strisciare!.." le parole di Alberico Di Cecco all'ultimo passaggio, all'ottantesimo chilometro, al consulente tecnico IUTA per la 100 km, Maurizio Riccitelli e al Presidente IUTA, Gregorio Zucchinali e ai suoi tanti supporter venuti appositamente dal suo paese, Lama dei Peligni, in Abruzzo. Avevano condotto la gara sempre secondi e terzi appaiati quasi, lui e Giorgio Calcaterra, ma un problema intestinale lo aveva fatto visibilmente rallentare, scalando di una posizione in classifica, ma non aveva mollato. Caparbietà e il crederci sino in fondo gli ingredienti che ci hanno portato al bellissimo risultato maschile. Giorgio da esperto navigato, si è visto giro dopo giro superare di poco ora dal canadese, ora dallo spagnolo, ma sapeva bene che la 100 km si conclude al 100esimo, è cosi è stato. Il suo primo posto valgono i due titoli iridati individuali in palio, e il personal best sulla distanza. Di Cecco, da par suo, ha riagganciato il terzo posto e non lo ha mollato fino alla fine, concludendo in 6h40'30''
Al femminile dopo continui cambi al vertice di molte atlete giunge prima la statunitense Amy Sproston, che chiude in 7h34'08''. Seconda la svedese Kajsa Berg, 7h35'23'', terza la russa Irina Vishnesvskaja, La prima italiana è stata Marina Zanardi alla sua prima 100 km della sua carriera, iscritta al campionato mondiale master-WMA, chiudendo in 7:58'07''. La prima azzurra e seconda italiana Francesca Marin, 8h03''53'', terza e seconda azzurra Roberta Orsenigo, 8h23'27''. Il team azzurro femminile coglie tuttavia un brillante quarto posto composto da Francesca Marin, Roberta Orsenigo e Sonia Ceretto, e argento europeo. Il nostro bottino è cosi ripartito; due ori individuali Mondiali ed europeo di Giorgio Calcaterra, due ori a squadre maschile, mondiale ed Europeo,un bronzo individuale mondiale e uno europeo di Alberico Di Cecco, un argento europeo femminile. Soddisfazione nel team azzurro per questi prestigiosi risultati. Le premiazioni sono state un tripudio azzurro!
(D.Q.)
Di seguito la cronaca differita sulla giornata mondiale di Seregno, ripresa dal sito locale www.ilcittadinomb.it
Seregno - Domenica giorno di 100 km a Seregno. Segui la gara.
ore 8.30 - La 100 km è partita alle 8.30, con mezz'ora di ritardo sul previsto, per consentire l'arrivo dei concorrenti alloggiati al Pian dei Resinelli, dove stanotte è nevicato.
9.50 - Passaggio primo giro uomini: 1) Jason Loutitt (Canada) in 1h 15'31''; 2) Giorgio Calcaterra (Italia); 3) Alberico Di Cecco (Italia). Distacchi minimi.
ore 10 - Primo giro femminile: 1) Marija Vrajic Croazia) in 1h24' ; 2) Monica Carlin (Italia); 3) Kajsa Berg (Svezia). Distacchi nell'ordine di qualche minuto. Monica Casiraghi in gruppo.
10.30 Al trentesimo km, Loutitt sempre davanti a Calcaterra e Di Cecco.
10.50 Passaggio al trentesimo km femminile: posizioni invariate rispetto al primo giro. Vraijic in 2h17'.
10.05 Passaggio al secondo giro: lo spagnolo Asier Cuevas primo in 2h30', tallonato da Giorgio Calcaterra ed Alberico Di Cecco.
11.10 Mezza maschile vinta da Luca Merighi della Ginnastica Comense in 1h09'18'', davanti a Paolo Pizzato della Canturina San Marco in 1h10'15'' e Piermatteo Gennari dell'Azzurra Garbagnate in 1h12'45''.
11.13 Mezza femminile vinta da Noemy Gizzi dell'Atletica Faenza in 1h23'56'' davanti a Lorena Panebianco dello Zeloforamagno in 1h28'03'', terza Anna Maino dei Marciatori Desio in 1h28'16''.
12.15 Aggiornamento a metà gara: tra gli uomini primo Cuevas, Calcaterra e Di Cecco in 6''. Tra le donne al quarantecinquesimo, prima Vrajic, Berg e Carlin staccate di 5'. Casiraghi dodicesima.
12.25 Commento della Gizzi alla premiazione della Mezza maratona femminile: «Avrei voluto essere al via della Cento chilometri, ma un infortunio me lo ha impedito. Ho voluto essrci comunque: riparto da qui e l'anno prossimo tornerò». Gizzi un anno fa aveva vinto la 50 chilometri.
12.30 Passaggio al sessantesimo km: Calcaterra e Cuevas appaiati, Di Cecco ha perso terreno. Tempo dei primi 3h45'33''.
12.50 Tra le donne, a metà gara, prima Maria Vrajic (Croazia) in 3h34'18''. Seconda Kajsa Berg (Svezia) in 3h38'12''. Terza Monica Carlin (Italia) in 3h39'06''. Monica Casiraghi è passata ventesima, in 3h56'59''.
ore 13 Passaggio al sessantacinquesimo km maschile: 1) Calcaterra in 4h04' 23''; 2) Cuevas in 4h04'35''; 3) Di Cecco in 4h06'32''. Tra le donne, ribaltone di Berg, prima in 4h22'52''. Dietro, staccate, Vrajic e Carlin.
13.50 All'ultimo giro tra gli uomini Calcaterra primo con 3' di vantaggio su Cuevas e 9' su Di Cecco. Ritirato il campione italiano Antonio Armuzzi.
14.02 All'ottantacinquesimo km, Calcaterra primo con 6'31'' su Cuevas.
14.10 Alberico Di Cecco in crisi: all'ottantacinquesimo è quarto, staccato di 12' da Calcaterra.
14.25 Al novantesimo km, Giorgio Calcaterra sempre primo davanti ad Asjer Cuevas ed allo svedese Jonas Buud. Vantaggi: 6'20'' su Cuevas ed 8'47'' su Buud. Tra le donne, fuori causa Monica Carlin, ritirata.
14.30 Buud ha passato Cuevas ed è a 7'30'' da Calcaterra. Cuevas viaggia ad oltre 10' dal romano.
14.32 Kajsa Berg prima all'ultimo giro tra le donne, in 5h58'.
15.05 Giorgio Calcaterra vince la 100 km di Seregno in 6h23'21''. Secondo Buud (6h28'57"). Per Calcaterra è il terzo titolo mondiale.
15.15 Alberico Di Cecco terzo in 6h40'36''.
ore 15.50 L'Italia vince anche la classifica a squadre davanti a Stati Uniti e Francia.
16.15 Podio femminile del mondiale: 1) Amy Sproston (Usa) in 7h34'08''; 2) Kajsa Berg (Svezia) in 7h35'23''; 3) Irina Vishnevskaja (Russia) in 7h36'01''.
© riproduzione riservata www.ilcittadinomb.it
| Area riservata Recupera user/password
 Registrati alla newsletter
Sponsor / Eventi



















|